Il progetto Podere Santa Felicita nasce dalle mani dell’affermato enologo e agronomo Federico Staderini (Poggio di Sotto, Castell'in Villa tra i più rinomati); proprio nel Casentino, bella vallata in provincia di Arezzo, ha trovato il territorio più adatto per coltivare e produrre Pinot Noir. I 4 ettari di vigneto sorgono a 500 metri sul livello del mare, hanno un'età media di 10 anni, e crescono su suoli calcarei. In vigna si seguono i principi dell'Agricoltura Biodinamica, suggeriti da agronomi di fama internazionale quali Claude e Lydia Bourguignon (lui ingegnere agronomo e lei biologa). La loro collaborazione con Staderini ha fatto si che si optasse per la coltivazione del Pinot Noir, a discapito del più classico ed indigeno Sangiovese; la motivazione sta nel fatto che a Podere Santa Felicita le escursioni termiche sono molto simili, se non più accentuate, rispetto a Beaune in Borgogna. Inoltre i suoli sono molto sassosi, poco fertili ed il ciclo vegetativo non permetterebbe la piena maturazione del Sangiovese. Oltre al Pinot Nero viene coltivata un'antica varietà , l'Abrostine, allevata sin dai tempi degli Etruschi. I vini prodotti sono 3: il Cuna ed il Brendino da uve Pinot Nero, il Sempremai Sorte da uve Abrostine; le operazioni in cantina sono le più semplici possibili: cernita delle uve in vigna ed in cassetta, uve non diraspate, fermentazioni con lieviti indigeni, malolattica in ottobre-dicembre ed affinamenti in barrique.
Dal Lunedì al Sabato se ordini un prodotto entro le 16.00 puoi riceverlo in giornata. nei comuni adiacenti a Chiari in un raggio indicativo di 20 km, gratis per spese superiori ai 99,00 €