Le hanno sempre chiamate Le Pupille quelle due case coloniche che dalla sommitŕ di due collinette voltano le spalle al borgo medievale di Pereta. Per lunghi anni nessuna vigna c’era dintorno ma sugherete, frumento, macchia mediterranea, il piů classico dei paesaggi maremmani d’antan. Poi fu deciso di impiantare qualche filare di Sangiovese, un paio di ettari in tutto, ed il vino che ne nasceva veniva regalato agli amici di famiglia. A quei tempi non esisteva una dignitŕ riconosciuta della Maremma come territorio dalle grandi potenzialitŕ viticole ed il Morellino di Scansano era un vino piacevole che non ambiva certo a confrontarsi con le grandi denominazione italiane. Di quell’angolo di Toscana si parlava per lo piů per la sua incontaminata e selvaggia bellezza, terra di butteri e di latifondi. Ma poi a Le Pupille tutto cambiň grazie all’entusiasmo e all’intuizione di quella che allora era una giovanissima studentessa, Elisabetta Geppetti, che aveva intuito grandi potenzialitŕ produttive in quella campagna tanto amata, dove trascorreva le vacanze estive nella casa di famiglia. Oggi Fattoria Le Pupille vuol dire 75 ettari di vigneto, oltre 500.000 bottiglie prodotte ogni anno, la presenza sui mercati di quattro continenti ed un ruolo indiscusso di Ambasciatore della Maremma.
Dal Lunedì al Sabato se ordini un prodotto entro le 16.00 puoi riceverlo in giornata. nei comuni adiacenti a Chiari in un raggio indicativo di 20 km, gratis per spese superiori ai 99,00 €